top of page

Di nonni, carte bianche e di come ti creo il mostro in diretta

Alessandro Bottero

Il 19 aprile 2022 nel corso della puntata di Cartabianca, trasmissione televisiva sulla XXX condotta da Bianca Berlinguer i telespettatori hanno assistito a uno scontro (l’ennesimo) tra Antonio Capranica e il professor Alessandro Orsini, in cui a un certo punto è intervenuta Bianca Berlinguer interrompendo il professor Orsini, per contestare una cosa che avrebbe detto quest’ultimo.

I concitati tempi televisivi dei talk e soprattutto l’unanimità dei commenti del giorno dopo hanno fatto sì che tutti fossero convinti, anzi CERTI, che il professor Orsini abbia detto che suo nonno sotto il fascismo abbia avuto una infanzia felice.

Apriti cielo. È IMPOSSIBILE che un qualsiasi bambino abbia potuto avere una infanzia felice in Italia tra il 1922 e il 1940 (poi l’Italia è entrata in guerra, e ovviamente l’atmosfera non era più felice in senso generale).


L’unico modo in cui un bambino poteva essere felice in Italia tra il 1922 e il 1940 era essere figlio di un gerarca. Chiunque altro deve per forza aver vissuto un’infanzia triste e scellerata. Ora, detto che mio padre nacque nel 1920 a Pisa e mia madre nel 1922 a Filottrano (provincia di macerata), e da quel che mi hanno sempre detto prima di morire la loro infanzia fu normalissima e non erano figli di gerarchi o direttori dell’OVRA quindi il sospetto che qualcuno possa avere avuto una infanzia felice sotto il fascismo, come in qualsiasi altra situazione, il punto non è questo.


I punti sono altri.

A – il nonno di Orsini nacque nel 1908, come ci dice Orsini stesso, e nel 1922 aveva 14 anni, non più “infante”. È quindi evidente che in questo caso con “infanzia” dovremmo considerare il periodo che va dal 1908 al 1922, ossia gli anni PRIMA del fascismo, quelli della Prima Guerra Mondiale e della ricostruzione dopo il conflitto.

B – Orsini non ha MAI detto “mio nonno ha avuto una infanzia felice SOTTO IL FASCISMO”, come invece hanno riportato i giornali e i siti di informazione, addirittura virgolettandolo nel corpo degli articoli come se fosse una citazione diretta di Orsini.

Come lo sappiamo? Perché abbiamo ascoltato il video del programma, di cui qui offriamo la trascrizione relativa allo scambio incriminato.

Scena: studio televisivo di Cartabianca

In studio Bianca Berlinguer e alcuni ospiti.

In video Antonio Capranica e Alessandro Orsini

Orsini (in risposta a Capranica dopo il precedente intervento di questo, in cui si parlava di diritto all’autodeterminazione dei popoli, di diritti all’infanzia, e del fatto che secondo Capranica nelle società oppressa nessuno vive mai un’infanzia felice): “Dottore, dottore, io la invito a ricordare che l’Italia fino al 1945 non stata mai una democrazia liberale. E mio nonno ha avuto una infanzia felice.

Capranica (sotto il parlato di Orsini): “Beato Lui”

Orsini (continuando): “L’Italia per migliaia di anni, per centinaia di anni…nel territorio oggi italiano non c’era una democrazia liberale. E io le posso dire che avendo fatto esperienze sul campo, perché sono un field resercher, in paesi medio-orientali, per esempio in Oman, e le posso assicurare che in Oman c’è un sultanato, e la società omanita è interamente costruita intorno alla famiglia…”

Bianca Berlinguer (interrompendo): “vabbè ma allora che vuol dire, che dovevamo restare sotto il fascismo perché c’era l’infanzia felice? Professore eh? Non dovevamo ribellarci al fascismo perché i bambini naturalmente non hanno consapevolezza? Spieghiamolo bene questo punto!”

Orsini: “va bene spieghiamolo bene. Io sono antifascista radicale…”

E poi Orsini passa a parlare dei messaggi che riceve da Mariupol.

Questa è la trascrizione LETTERALE di cosa detto a Cartabianca.

Mai Orsini ha detto che suo nonno aveva una infanzia felice sotto il fascismo.

Mai Orsini ha pronunciato la parola fascismo.

A introdurre l’argomento fascismo è stata Bianca Berlinguer.

A questo punto si scatenano i social, che un minuto dopo che va in onda questo scambio vengono inondati di tweet e post irati e beffardi verso orsini. Centinaia di post e attacchi a Orsini che avrebbe detto “Mio nonno ha avuto una infanzia felice SOTTO IL FASCISMO”.

I quotidiani, di carta e online, che a quell’ora stanno chiudendo il numero e setacciano i social per trovare notizie acchiappaclick e vendicopie si tuffano a pesce su questa storia.


Ecco una piccola rassegna stampa:


Leggo (articolo non firmato)

Titolo: Orsini fa ancora discutere: «Fascismo? Mio nonno ha avuto un'infanzia felice»

Dichiarazione attribuita ad orsini nel corpo dell’articolo: «L'Italia, fino al 1945, non è mai stata una vera democrazia liberale. Col fascismo, una dittatura, mio nonno ha avuto comunque un'infanzia felice”.


Globalist (articolo non firmato)

Titolo: Cartabianca, Orsini insiste: "Mio nonno ha avuto un'infanzia felice durante il fascismo"


Corriere della sera (articolo non firmato)

Titolo: Orsini: «Fino al 1945 l’Italia non è stata una democrazia liberale. Mio nonno ha avuto infanzia felice sotto il fascismo»


Il mattino (articolo non firmato)

Titolo: Orsini fa ancora discutere: «Fascismo? Mio nonno ha avuto un'infanzia felice»

Testo: nell’articolo virgolettato attribuito a Orsini “Col fascismo, una dittatura, mio nonno ha avuto comunque un'infanzia felice”



Notizie.it articolo di Vera Monti

Titolo: Orsini: “Fascismo? Mio nonno ha avuto un’infanzia felice”

Testo: nell’articolo virgolettato attribuito a Orsini “L’Italia, fino al 1945, non è mai stata una vera democrazia liberale. Col fascismo, una dittatura, mio nonno ha avuto comunque un’infanzia felice”.


Secolo d’Italia articolo di Giulia Melodia

Titolo: Bufera su Orsini: Fascismo? Mio nonno ha avuto un’infanzia felice.

Testo: nell’articolo virgolettato attribuito a Orsini «Col fascismo, una dittatura, mio nonno ha avuto comunque un’infanzia felice».


Repubblica articolo di Valeria Forgnone

Titolo: “Orsini, nuovo scontro a Cartabianca: "Mio nonno durante il fascismo ha avuto un'infanzia felice.

Testo: nell’articolo virgolettato attribuito a Orsini "Mio nonno durante il fascismo ha avuto un'infanzia felice".


News 24 oresu24 (articolo non firmato)

Titolo: Orsini, nuovo scontro a Cartabianca: "Mio nonno durante il fascismo ha avuto un'infanzia felice.


Libero (articolo non firmato)

Titolo:Cartabianca, Alessandro Orsini: "Il fascismo? Mio nonno stava benissimo", il gelo della Berlinguer.

Testo: nell’articolo virgolettato attribuito a Orsini: “Col fascismo, una dittatura, mio nonno ha avuto comunque un'infanzia felice".


Cosa capiamo da questo breve elenco? Se si esaminano con attenzione titoli e dichiarazioni sono tutte identiche. Identiche NELL’ERRORE. Ossia riportano tutte come per vera una frase che non è mai stata pronunciata. È quindi molto probabile che qui sia all’opera un processo di emulazione tra siti. Il primo sito/giornale online acchiappa la notizia da un tweet. La confeziona USANDO il tweet e non andando a controllare se il tweet è corretto, e pubblica un articolo a quel punto, con un effetto a catena, tutti gli altri riprendono il primo titolo/articolo, ripetendo il primo errore perché nessuno va a controllare il video.

Le rare volte in cui nell’articolo è citata la frase corretta “mio nonno ha avuto un’infanzia felice”, ad esempio su corrieretv.it, senza riferimenti al fascismo, nel titolo resta la formulazione falsa per colpire l’attenzione del lettore e acchiappare click alla notizia.

La sintesi è che ad Alessandro Orsini è stata attribuita una frase che non ha mai pronunciata, e che la stampa invece di fare dei controlli PRIMA di lanciare la notizia, ha preferito titillare il pubblico, attribuendo a un personaggio scomodo una frase falsa e potenzialmente mortale per l’immagine pubblica. Infatti, oggi far passare qualcuno per simpatizzante del fascismo è il modo migliore e quasi infallibile per ucciderlo socialmente.

E questo chi manovra l’informazione lo sa benissimo.

Comments


bottom of page