“Discover” è il nome del nuovo album di Zucchero Sugar Fornaciari, il primo della sua carriera fatto interamente di cover ed uscirà il 19 Novembre 2021. Nelle radio però stiamo già ascoltando da qualche giorno il singolo di lancio del disco e cioè la cover della bellissima canzone “Follow You Follow me” dei Genesis.
“Discover” fonde le due anime musicali di Zucchero quella melodica tutta italiana e quella blues e soul che ha radici afroamericane.
La versione standard di “Discover”, composta da 13 brani, uscirà in formato CD, DOPPIO LP e in DIGITALE. In esclusiva per Amazon ci sarà anche una versione autografata del CD e una versione autografata del DOPPIO LP di colore nero.

Tantissimi sono i duetti e le collaborazioni in questo disco, noi abbiamo deciso di analizzare traccia per traccia le canzoni del nuovo album, facendo un approfondimento sulle singole canzoni.
Partiamo con la prima traccia di “Discover”, cioè “Amore adesso” traduzione di “No Time for Love Like Now” brano scritto dal leader dei “R.E.M” Michael Stipe e da Aaron Dessner dei “The National” . La canzone è uscita nel 2020 ed era stata inizialmente presentata come una demo che Stipe aveva eseguito da casa durante il lockdown e poi presentata in una serie di talk show e programmi televisivi.

La seconda traccia è “Canta la vita” traduzione di “Let Your Love Be Known” brano scritto da Bono Vox durante il primo Lockdown in Italia all’inizio della pandemia di COVID-19. La canzone uscì nel giorno di San Patrizio (17 marzo 2020) ovvero la festa del Santo patrono di Irlanda accompagnata da queste parole di Bono “Per gli italiani che l’hanno ispirato, per gli irlandesi, per tutti quelli che in questo giorno di San Patrizio sono in difficoltà e continuano a cantare. Per i dottori, le infermiere, i caregiver in prima linea, è per voi che stiamo cantando. Bono”. Si preannuncia bellissimo il duetto tra Zucchero e Bono.

La terza traccia del nuovo album di Zucchero è la cover di “The Scientist” del gruppo Coldplay uscita nel 2002 e tratta dall’album in studio “Rush of the Blood to the Head”. La curiosità che forse non molti conoscono riguarda il video di questa canzone, girato completamente al contrario, tanto che Chris Martin il leader del gruppo dovette imparare a cantare la canzone al contrario.

La quarta traccia che Zucchero ha scelto di inserire in questo nuovo lavoro è la bellissima “Wicked game” del cantautore statunitense Chris Isaak, singolo pubblicato nel 1989 ed estratto dall'album “Heart Shaped World”. Il video della canzone vedeva come protagonisti lo stesso cantante e la celebre modella Helena Christensen. Il singolo è stato usato come colonna sonora in moltissimi film come “Delitto al Central Park” del (1989), “Cuore selvaggio” (1990), “The Family Man”, (2000), “Il genio della truffa” (2003) , e “Jumanji: The Next Level”(2019).

La quinta traccia di “Discover” è un altro duetto, cioè quello tra Elisa e Zucchero, che cantano insieme la canzone “Luce (Tramonti a Nord Est”), con la quale Elisa vinse il Festival di Sanremo 2001 che venne poi inserita nell’album “Asile's World.”
Il brano era stato inizialmente scritto in inglese da Elisa, la quale si avvalse poi per la traduzione in italiano dell’aiuto di Zucchero Fornaciari che scrisse tra l’altro la famosa frase del ritornello: “siamo nella stessa lacrima”.
Il video della canzone diretto da Luca Guadagnino vedeva la partecipazione dell'attore Giorgio Pasotti protagonista insieme alla cantante.

La sesta traccia è proprio il singolo che lancia “Discover” uscito il 22 ottobre 2021, parliamo di “Follow you follow me” cover del celebre brano dei Genesis del 1978 contenuto nell’album “...And Then There Were Three...” . Nel video della canzone del 1978 Phil Collins si vede nella doppia versione di cantante che suona uno sheker (strumento musicale apercussione in cui spesso sono inseriti sassolini, sabbia semi) e di batterista.

Per la settima traccia troviamo ancora un duetto, quello con Mahmood scelto per interpretare “Natural blues”, cover della canzone dello statunitense Moby uscita nel 2000 e tratta dall’album “Play”.

Per l’ottava traccia Zucchero ha deciso di rendere omaggio ad uno dei cantautori italiani più raffinati, cioè Fabio Concato, ed ha scelto la canzone forse più famosa dell’artista milanese, la splendida “Fiore di Maggio” scritta da Concato per celebrare la nascita della figlia Carlotta nata il 26 maggio 1984.

La nona traccia è “Human” del cantautore britannico Rag’n’Bone Man uscita nel 2016 e che ha scalato la hit parade piazzandosi ai primi posti per molte settimane di seguito; tra l’altro è stata usata per diversi spot pubblicitari. Il sound di questo brano si adatta perfettamente al timbro vocale di Zucchero un misto tra “Funk” e “Ryhthm & Blues”.

“Con te partirò” è la decima traccia, famoso brano con cui Andrea Bocelli si presentò al Festival di Sanremo nel 1995, un misto tra musica leggera ed operistica diventata uno dei brani simbolo della canzone italiana anche all’estero, infatti sono state fatte molte cover, una su tutte quella che vede la splendida voce di Donna Summer che reinterpreta la canzone in chiave dance. Prima di Zucchero in Italia anche Al Bano aveva fatto una cover di questo brano. Nella sua versione originale la canzone è contenuta nell’album “Bocelli”.

Undicesima traccia è “High flyin’ bird” contenuta nell’ album di “Takes Off” dei Jefferson Airplane, gruppo rock statunitense di San Francisco formatosi nel 1965. La band può essere considerata l’apripista per la nascita della musica psichedelica degli anni sessanta.
La dodicesima canzone è un capolavoro di tecnologia e mastering perché Zucchero duetta virtualmente con il compianto Fabrizio De Andrè nella canzone “Ho visto Nina volare”, brano contenuto originariamente nell’album “Anime Salve”ultimo disco del cantautore genovese uscito nel 1996. La canzone è una bellissima poesia che ricalca l’infanzia dello stesso Fabrizio spensierata anche se c’era la guerra.
Tredicesima cover per Zucchero è “Lost boys calling” di Ennio Morricone e Roger Waters colonna sonora del bellissimo film “La leggenda del Pianista sull’oceano”.
L’album “Discover” stupisce gli ascoltatori con cinque bonus tracks che sono rispettivamente “Old Town Road”, “Motherless Child”, “Lotus Flower” con Hotei,” “Silent Night” ed infine “Everybody’s Got To Learn Sometime”insieme a Ben Zucker.
Restiamo dunque in attesa dell’uscita di questo nuovo lavoro discografico e ricordiamo la possibilità di poter vedere Zucchero live nei numerosi concerti previsti per i prossimi mesi all’Arena di Verona.
Comments