I Superobots-Rocking Horse sabato 2 settembre in concerto a Pomezia
- Gino Castelli
- 1 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 12 nov 2023
Cresce l’attesa per la leggendaria band capitanata da Douglas Meakin, cantante e leader storico del gruppo dal doppio nome che domani si esibirà sul palco di Piazza Indipendenza alle 21, nel concerto promosso dal Comune di Pomezia col sostegno del Consiglio Regionale del Lazio. Ricchissima la scaletta che propone il meglio della loro discografia legata ai cartoni animati.

I titoli sono infiniti. Autentici campioni di vendita come il 45 giri di Candy Candy, una dolce ballata country che nel 1980 sfiora il milione di copie. Il pezzo è firmato Rocking Horse, come pure, Lallabel, Toriton, un piacevole country-blues, Misha, Lulù, Dr. Slump e Arale. Del 1979 è il trionfale, Grande Mazinga, firmato Superobots, come Ken Falco, super successo che inaugura il filone sportivo che conta brani popolarissimi come Forza Sugar, frenetico rithm'n blues, Sanpei, Supercar Gattiger, Arrivano i Superboys e Grand Prix.
“Il pubblico di ogni età ama il Grande Mazinga, Sanpei, Candy Candy perché sono cartoni e personaggi che fanno sognare e per noi aver contribuito a farne dei miti con le nostre canzoni è una soddisfazione enorme”. Ci dice Douglas Meakin.
Grandiosa è la produzione in ambito robotico e fantascientifico, avviata col già citato singolo de Il Grande Mazinga (apprezzabilissima come b-side la cover di Jeeg Robot), seguito da Trider G7, Ufo Diapolon, Gordian (tra disco e sinth pop) e soprattutto Daltanious, un
autentico pezzo di culto cantatissimo nei concerti. Il robot componibile con il muso di leone è la punta di diamante di una lunga serie di successi Blue Noah, Phantaman (un trascinante rithm'n blues), Babil Junior, la splendida Guerre fra galassie, pezzo quasi interamente strumentale dagli evidenti bagliori disco e Supereroi, potentissima sigla del programma contenitore di cartoni animati della RAI. Pezzi transgenerazionali, amati tanto dai cinquantenni che vissero quell’epoca, quanto dagli adolescenti che li conoscono grazie ai genitori e alle repliche televisive. Una passione inesauribile e un legame fortissimo col pubblico, come attestano i concerti, autentiche liturgie rock e pop, durante le quali tutti, dal primo all’ultimo spettatore cantano e ballano felicemente sulla voce inconfondibile di Douglas Meakin e la classe chitarristica di Dave Sumner, assecondati da Alex Saba al basso, Fabiano De Biagi alle tastiere e Bruno Visintin alla batteria.

Il concerto, organizzato dall’Associazione Culturale Mediterraneo e da Pier Luigi Manieri, saggista e firma dell’Enciclopedia degli Anime, è a ingresso libero.

“Dopo più di quarant’anni riempiamo ancora i concerti, questo affetto è il più grande degli stimoli, non vediamo l’ora di esibirci a Pomezia, dove ci attende un pubblico molto caldo e una piazza dove è un piacere suonare. Dougie è un trascinatore, Alex è un orologio svizzero, Fabiano e Bruno sono bravissimi e io mi diverto ancora come un ragazzino”. (Dave Sumner).
Opmerkingen