Giuda? Ettore Bassi rilegge il mito dell’apostolo infedele
- La redazione
- 23 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Lo spettacolo, scritto e diretto da Leonardo Petrillo, in scena il 26 e il 27 luglio 2025 al Parco archeologico del Colosseo.

“Giuda?” è il titolo dello spettacolo prodotto da Saba produzioni, realizzato in collaborazione con il Teatro di Roma e il Gruppo Storico Romano, che andrà in scena il 26 e 27 luglio alle ore 21:30 nella suggestiva cornice del Tempio di Venere, all’interno del Parco archeologico del Colosseo.
Finanziato dal MiC come progetto speciale del Fondo Nazionale per lo Spettacolo, con il patrocinio dalla presidenza della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, lo spettacolo è scritto e diretto da Leonardo Petrillo con le scene di Gianluca Amodio, i costumi di Officina Farani, le musiche di Carlo Covelli e Carlo Zannetti e l’aiuto regia di Daniele Coscarella.
“Unire il teatro alto e popolare in un luogo come il Parco Archeologico del Colosseo non è soltanto un evento culturale ma è la testimonianza di una visione politica culturale attiva. La riforma Italia in Scena, che arriverà presto in Aula, non farà che rafforzare questa visione mettendo a sistema i molti esempi di connubio tra spettacolo dal vivo e bene culturale presenti sul territorio nazionale, collegando il fondo per lo spettacolo dal vivo alla gestione del patrimonio culturale italiano”, ha commentato Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati.

E sulla figura dell’apostolo infedele, interpretato da Ettore Bassi, è intervenuto anche Luca De Fusco, direttore del Teatro di Roma:
“Mi ha sempre colpito la figura di Giuda. É l’archetipo per eccellenza del traditore ma contemporaneamente la sua azione è necessaria affinché si compia il disegno divino”.
“Paradossalmente se Giuda non avesse tradito non ci sarebbe stato il martirio e senza il martirio non ci sarebbe stato il cristianesimo come la storia lo ha conosciuto. Egli inoltre è silente. Nessuno ha mai ascoltato la sua versione dei fatti. Nessun tipo di garantismo è stato adoperato per il colpevole per eccellenza. Questo testo prova a porre un piccolo rimedio a millenni di accuse”, ha concluso poi.
Roma, Tempio di Venere - Parco Archeologico del Colosseo
Ingresso piazza del Colosseo
26 e 27 luglio 2025 – ore 21:30
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria




Commenti