top of page

L’Arte di Far Soldi (Con L’Arte): ecco il libro per imparare a investire nelle opere d’arte

Da Agostino Chigi agli NFTs, Gaia Serena Simionati spiega come è cambiato il mercato dell’arte nei secoli e fornisce gli strumenti per orientarsi


L’investimento in arte, nei secoli, si è sempre dimostrato redditizio. Da Agostino Chigi, banchiere, mecenate illuminato che sponsorizzò giovani artisti, a grandi patron, regine e singoli investitori, lungimiranti o semplicemente benconsigliati, fino agli odierni NFTs, Ai e Robotics Art, il buon investimento in arte non tradisce mai.


L’Arte di Far Soldi

Da questo assunto parte ‘L’Arte di Far Soldi (Con L’Arte)’, il nuovo libro di Gaia Serena Simionati, critico d'arteinternazionale, curatore indipendente e critico di cinema. Attraverso una serie di approfondimenti intorno a figure di grandi mecenati del passato, quelli di età moderna e contemporanea, Simionati ci spiega come nascono alcune delle collezioni d’arte più importanti al mondo, quelle che ancora oggi sono capaci di smuovere l’interesse di collezionisti, ma anche di amanti dell’arte e di turisti in cerca di bellezza nel mondo.

Dalla Frick Collection di New York al Museo Poldi Pezzoli di Milano, le grandi collezioni di oggi sono frutto delle intuizioni e del coraggio dei mecenati di ieri, della ricerca spasmodica di bellezza e prestigio come afferma l’autrice:

“Il collezionismo, come per Poldi, è la capacità di volersi attorniare di capolavori e bellezza, ereditato da una grande cultura famigliare e insegnatogli dalla madre. Altre volte è invece un modo per parlare di sé. Per lo più è l’amore nel volersi circondare di cose belle come per Frick. Per altri è puro investimento, sfida anche con sé stessi, come se si stesse ‘giocando’ in Borsa, nell’acquisire il pezzo o l’artista che darà più soddisfazioni.”


L’Arte di Far Soldi

Innumerevoli sono gli esempi nel mondo di art amateurs che hanno reso il poco enorme. Le loro opere acquistate conniente, oggi hanno un valore ineguagliabile. Gaia Serena Simionati con la sua analisi porta il lettore a scoprire perché daSotheby’s New York, L’urlo di Munch, venduto a $119,922,500, ha raggiunto una cifra mai pagata prima per un’opera d’arte. Oppure perché, sempre a New York Christie’s registrava un record assoluto dell’artista Rothko, con l’eccelsa opera Orange, Red, Yellow, alienata a $86,882,500, raddoppiandone la stima. Prosegue la Simionati:

“Per me è importante far capire al pubblico che l’amore per l’arte può trasformarsi in un grande guadagno, innanzitutto culturale e di allargamento animico. L’arte significa investimento anche per i paesi, attrattiva, anche economica o per ingentilire una politica sorda e per favorire il turismo. I vari esempi del libro lo dimostrano appieno. Oltre a ciò attorniare i suoi fruitori di bellezza è cosa buona e giusta dato che il mondo ne ha necessità nel profondo. Oggi più che mai! Vorrei che il pubblico possa sentirsi motivato nell’investire dunque, innanzitutto su sè stesso, attraverso gli occhi e lo studio. Fruire tutto il bello che si ha a disposizione prima che sparisca con un’atomica, frequentare i luoghi che conservano i capolavori di ieri e di oggi, è importante che diventi una buona abitudine per tutti, compresi i bambini, i ragazzi, le nuove generazioni. Di sicuro nel capire e amare l’arte ne saranno ben ripagati!”


Gaia Serena Simionati

L’Arte di Far Soldi (con L’Arte)’ verrà presentato mercoledì 25 giugno 2025 (ore 19.30) presso Palazzo Barbaran a Castelgomberto (Vicenza), in occasione di una conferenza che, in questa specifica occasione, vuole inoltre sottolineare il ruolo del Veneto - nel corso dei secoli - come territorio capace di sviluppare arte e mestieri e dove il mecenatismo, anche quello di origine “industriale” ha creato bellezza e valore sostenendo artisti e designers.

“Ringrazio innanzitutto l’americana Van Eck e la persona a capo delle filiali Europa Salvatore Catalano per aver fortemente voluto questo libro. Ringrazio i sostenitori dell’evento Pietro Tovo (Ocrev) che ha deciso di collaborare alla promozione del libro e della conferenza L’Arte di Far Soldi (con l’Arte) non solo perché ama l’arte, ma soprattutto per diffondere cultura. Anche Simone Mangieri Eucaris che si occupa di gestioni patrimoniali ha trovato profondamente interessante il proprio coinvolgimento nel progetto, esattamente per la sua potenzialità: quella di trasformare il collezionismo in un atto etico e l’investimento in arte uno strumento di rigenerazione culturale e patrimoniale” - afferma Gaia Serena Simionati a ridosso della presentazione.


Gaia Serena Simionati accompagnerà il pubblico in un viaggio dedicato alla connessione tra arte e investimenti, trattidal suo libro. Numerosi gli esempi dal XVI secolo ad oggi, con Nfts e AI e Robotic Art, che rendono il testo anche un piccolo vademecum per chi vuole girare il mondo eleggendo le migliori collezioni, tarate su bellezza e investimento, per comprendere da soli l’arte e i meccanismi sotterranei che la regolano.

Comentarios


bottom of page