top of page

L'ITALIA GREEN FILM FESTIVAL: GREEN CARPET STELLARE AL TEATRO ARGENTINA

Una serata di gala e una cerimonia di premiazione per chiudere la sesta edizione dell’Italia Green Film Festival con i grandi del cinema Giuseppe Tornatore, il presidente del Festival Franco Nero, Michele Placido, l’architetto Massimiliano Fuksas, il professore Livio De Santoli, le conduttrici Vittoriana Abate e Francesca Rasi.


ITALIA GREEN FILM FESTIVAL

L'Italia Green Film Festival (IGFF), il primo festival internazionale interamente dedicato al cinema della sostenibilità ambientale e sociale in Italia, si appresta a vivere il suo culmine con una serata di gala e premiazione che si preannuncia come uno degli eventi più significativi nel panorama culturale e ambientalista mondiale. Con i più grandi del cinema italiano da Franco Nero e Giuseppe Tornatore, Michele Placido.


ITALIA GREEN FILM FESTIVAL

Il 26 giugno, alle ore 18,30, la magia avrà inizio in largo di Torre Argentina, sede delle storiche Idi di Marzo e nel prestigioso Teatro Argentina, uno dei teatri più antichi e celebri del mondo. L'arrivo degli ospiti sul green carpet sarà salutato dalle note solenni dell'Inno d'Italia, eseguito dalla Banda della Polizia Locale, in un'atmosfera di grande suggestione e prestigio.

La VI edizione dell'IGFF ha superato ogni aspettativa, consolidando il suo status di "osservatorio privilegiato sulle narrazioni che plasmano un futuro più sostenibile", come sottolineato all'apertura istituzionale presso l'Aula dei Gruppi Parlamentari di Montecitorio.


Con oltre 500 opere ricevute da 62 nazioni dei cinque continenti, il Festival ha dimostrato la sua straordinaria risonanza globale. Riconosciuto con il prestigioso sigillo dell'UNESCO e del Parlamento Europeo per il suo "Alto valore culturale e didattico”. Un cinema che, come afferma il direttore artistico Pierre Marchionne, "va oltre l'entertainment per emozionare, arricchire personalmente e rendere il pubblico giovane più cosciente e sensibile alle tematiche ambientali e sociali”.


Le conduttrici saranno Vittoriana Abate e Francesca Rasi.

Tra i migliori film finalisti scesi in campo per vincere la Golden Leaf 2025 con la presidenza di Franco Nero ci sono opere di denuncia sullo sfruttamento quotidiano degli animali come “Food for profit" di Giulia Innocenzi; sulla ancora sconosciuta Intelligenza artificiale, con lo spagnolo “Ida” di Javier Ideami; sul bullismo, come il francese "Poppy"; la condizione femminile, come "La terra delle Donne" di Marisa Vallone;  la protezione della natura proposta dalla Svizzera in ricordo e proseguimento dell'attività di Fulco Pratesi.

Il Green Carpet stellare illuminerà la serata, con la presenza del Presidente Franco Nero, con personalità del calibro di Giuseppe Tornatore, Michele Placido e numerosi altri volti noti del cinema, dello spettacolo e della cultura che premieranno i film vincitori dimostrando grande generosità ed altruismo per i giovani produttori e registi impegnati su queste tematiche ma anche per le nuove generazioni a cui verrà dato l’onere delle sfide future.


Presenti, anche il presidente di giuria e scrittore di best seller internazionali, Sergio Bambaren, con la sua squadra formata da Alberto Ciarafoni, Roberto Ramazzotti, Annamaria Miniero, Alessandro Cavaliere, Celeste Rosi.


ITALIA GREEN FILM FESTIVAL

Saranno inoltre conferite le Golden Leaf Speciali, riconoscimenti dedicati a figure e realtà che con il loro impegno concreto hanno contribuito in maniera esemplare alla sostenibilità e al sociale. Tra i premiati spiccano l’architetto visionario icona della sostenibilità nel mondo Massimiliano Fuksas, la giornalista Vittoriana Abate, per il suo giornalismo sociale, il professor Livio De Santoli della Sapienza Università di Roma, per il suo fondamentale contributo scientifico alla sostenibilità.


Immancabile la moda etica con i stilisti di quest’anno Mariel Spiridigliozzi, Rosso D’Aquinum e Diana Dieppa che con le loro creazioni e i loro colori renderanno la serata unica en un green carpet ancora più green.


Main sponsor della serata Tesys - Fabless Group e Three For Tech guidati da imprenditori visionari di grande bravura ed in linea con il messaggio dell’IGFF.


«Questa sesta edizione è la dimostrazione che il cinema può essere molto più di un intrattenimento; è uno strumento potente per emozionare, arricchire e spingere al cambiamento," dichiara Pierre Marchionne, Direttore Artistico dell'IGFF. "Il 26 giugno celebriamo non solo i film, ma l'impegno collettivo e la generosità dei grandi protagonisti del cinema italiano scesi in campo per un futuro più sostenibile e umano. Invitiamo tutti a unirsi a noi in questa festa del sapere, dell'arte e della responsabilità.Le tradizioni e la cultura dei popoli per emozionare».

Commenti


bottom of page