![](https://static.wixstatic.com/media/73b6f5_0db714421573446d9a02416f2f7b99c5~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_779,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/73b6f5_0db714421573446d9a02416f2f7b99c5~mv2.jpeg)
Oggi, ore 16 Giancarlo Montuschi sarà ospite dello Spazio "Incroci Mediterranei", N. 38 da un'idea di Maurizio Vitiello, a cura del giornalista Giuseppe Cotarelli, direttore de “Le Sociologie”. Interventi del moderatore Maurizio Vitiello, sociologo, scrittore, critico d'arte, articolista. La conferenza sarà seguibile sulle bacheche FB di tutti i personaggi coinvolti e ruoterà intorno alla figura dell’artista focalizzandosi su uno dei suoi stilemi maggiormente rappresentativi: il sogno.
![](https://static.wixstatic.com/media/73b6f5_e0c1298a81674549b5ad822a0ab61559~mv2.jpg/v1/fill/w_650,h_960,al_c,q_85,enc_auto/73b6f5_e0c1298a81674549b5ad822a0ab61559~mv2.jpg)
Artista faentino, da tempo trapiantato nella bassa Toscana è tra i nomi più riconosciuti della Pop Art italiana Pittore,,ceramista-scultore di vaglia, si esprime con un linguaggio ingenuo, fiabesco, e sostanzialmente fantastico, con venature alchemico-esoteriche.
La diffusione dell’arte che si evolve ma soprattutto si adatta alla contingenza di questo tempo, nelle parole dell’artista: “Ho aderito a questa video conferenza in quanto credo, visti i tempi, sia importante percorrere la via del web per la diffusione e la vendita dell’Arte.
La conferenza toccherà spesso la dimensione del sogno, fin da ragazzo ho sempre sognato di poter stare nel mio studio tutto il tempo e da qui con un mezzo unico diffondere il mio lavoro spostandomi solo per mostre veramente importanti non sottraendo tempo al lavoro che più amo, dipingere.”
![](https://static.wixstatic.com/media/73b6f5_1aaa21dfe6344d6c90b7e5aa5d1763a3~mv2.jpg/v1/fill/w_800,h_960,al_c,q_85,enc_auto/73b6f5_1aaa21dfe6344d6c90b7e5aa5d1763a3~mv2.jpg)
La matrice pop che si combina con la Metafisica e il Surrealismo come punti cardinali della sua estetica: “l’Arte curva su se stessa” "Gli esperti hanno esplorato la possibilità di macchine del tempo “matematiche” sin dagli anni ‘50 e la mia ultima ricerca ”pittorica” va in questa direzione... l’Arte non ha tempo...come il sogno!”
コメント