top of page

Elvis, un film da vedere. Malgrado Baz Luhrmann

Aggiornamento: 12 lug 2022

Se il titolo è spiazzante è perché vuole esserlo. Difficilmente un film può essere in contraddizione con sé stesso, come e quanto in questo caso. Una pellicola che ha mille difetti, ma che alla fine, malgrado tutto si può vedere, anzi, va visto. Eh, già! Perché tanto la visione e la forma del regista è ridondante, pacchiana, prolissa, voyeuristica, incomprensibilmente onirica, fastidiosamente soap operistica, tanto è calibrata, assolutamente perfetta e nella parte, l’interpretazione di Austin Butler, quasi che si fosse diretto da solo.

ree

Il problema di questo film come spesso capita nei biopic e in particolare quelli che trattano il Re, è che sceneggiatura e regia, calcano la mano. Il che secondo noi è un erroraccio, in fondo se un personaggio realmente esistito diventa l’oggetto-soggetto di un film è perché la sua storia contiene in sé elementi talmente validi che vale la pena di raccontare. Quella di Elvis Presley è una storia sempre grandiosa, indipendentemente dal numero di volte in cui è stata messa in scena, ma se lo è di per sé, che bisogno c’è di sovraccaricarla? In linea generale, sono esempi di barocchismo visionario i vari, The Doors, Io sono qui, Surviving Picasso, sono invece più lineari, ancorché romanzati, forse persino sinceri e “storiografici” ma comunque avvincenti, Rush, Bohemian Rapsody, Borg-Mc Enroe, il film tv The Linda Mc Cartney story, The Dirt e senza dubbio alcuno, Il Re del Rock di John Carpenter, per tornare al tema.

Comunque non tutte le idee circensi e chiassose di Luhrmann sono a danno del film, estremamente suggestiva è la sequenza in cui un tredicenne e biondiccio Elvis, scopre il gospel e ne viene rapito. La scena è forte, suggestiva, carica di pathos trascendente. Lui parla allo spirito, si dice. Può darsi ma di certo Elvis parlò a una generazione che fece dei jeans un’uniforme e aveva trovato in James Dean un’identità. A quella identità mancava però la voce, ce la mise il Re.

ree

Il regista spende meno di un accenno sulla combinazione del country dei bianchi con rithm’n blues dei neri. Ed è un peccato perché quell’aspetto avrebbe affermato un elemento di assoluto valore, Elvis non fu solo un sublime interprete e un performer strepitoso, fu un inventore. Tra i più rilevanti del secolo scorso, il suo genio compositivo fu in grado d’influenzare, più di ogni altro, la musica dei decenni a venire. Non solo, Elvis fu il primo vero promotore di un’integrazione non retorica ma fattiva, suoi amici erano B.B.King e Little Richard che stimava come colleghi. Il regista preferisce di gran lunga indugiare sul pube di Elvis. Che si dimena, affonda in vagine immaginarie e conduce a orgasmi reali tutte le fanciulle timorate degli Stati Uniti del Sud. Lo inquadra in campi strettissimi e insistiti, come non fa neppure Russ Mayer con le curve delle sue vixen.

Ciò che invece il film fa benissimo è la ricostruzione del sottobosco che si aggira intorno alla stella. Una storia di raggiri orchestrata dal famigerato colonnello Parker, un sontuoso e luciferino Tom Hanks, che nel suo caso è quasi archetipica.

ree

Per la musica, Elvis Presley si consumò fisicamente, fino a sparire. Oppure, no. Il Re ha cambiato nome e vive su un atollo del pacifico e se la ride. In fondo Elvis ha unto sulla fronte Bobby Solo e Little Tony, rivive in Hiroshi Shiba, nel remix di Junkie XL, nelle note di Calling Elvis, nel fantasma di True Romance, i Clash lo hanno “scippato” amorevolmente della copertina del suo primo album, Elvis Presley, appunto.

Commenti


bottom of page