Europa InCanto alla Nuvola: intervistiamo il Maestro Germano Neri
- Gino Castelli
- 8 nov
- Tempo di lettura: 3 min
Debutta domenica 9 novembre (h 11.00) all’Auditorium del Roma Convention Center La Nuvola la nuova stagione concertistica “Dialoghi Sinfonici”, il fortunato format ideato dal Maestro Germano Neri, quest’anno co-prodotto da Europa InCanto Orchestra ed EUR Spa. A tenere a battesimo la nuova stagione sarà il concerto dal titolo “TIMBRO - L’arte del colore orchestrale. Stravinsky e Ravel”, primo appuntamento di un ricco programma che proseguirà fino a marzo 2026.

Ogni concerto è costruito come un’avventura alla scoperta delle curiosità musicali, biografiche, storiche, scientifiche e addirittura culinarie, che ruotano attorno alle creazioni dei più grandi compositori della scena sinfonica degli ultimi 250 anni. Il concerto diventa un racconto, ogni volta diverso, che ruota attorno ad una qualità propria del suono. Dietro ogni suono c’è un’anima: il timbro ti abbraccia, la melodia ti guida, il ritmo ti prende l’interpretazione ti emoziona, l’armonia ti avvolge. Insieme trasformano le note in storia viva attraverso un dialogo tra pubblico e orchestra.
Abbiamo incontrato il Maestro Germano Neri in prossimità del debutto per approfondire i caratteri e le particolarità di questo concerto e del format.

Maestro Neri, come si compone il concerto che inaugura la stagione 25/26 di “Dialoghi Sinfonici”?
Il programma di domenica verte su due autori che hanno segnato la storia della musica: Maurice Ravel e Igor Stravinski. Di Ravel eseguiremo la Rapsodia Spagnola, che è un brano che non viene eseguito spessissimo all'interno della sala da concerto, quindi rappresenta certamente una bellissima pagina della musica classica da scoprire. L'uccello di fuoco di Stravinski è una musica scritta nel 1910 per un balletto incredibile e che ha poi segnato in maniera indelebile la storia della musica.
Quale sarà la particolarità dell’esecuzione?
La cosa particolare è che noi diretta smontiamo i brani. Attraverso la costruzione dell'orchestra composta da 60 elementi mostriamo in tempo reale perché un brano è stato scritto in un certo modo o perché sono stati utilizzati alcuni strumenti anziché altri, e questo lo faremo davanti al pubblico. Il direttore - ovvero il sottoscritto - farà degli esempi con alcune sezioni dell'orchestra entrando nel dettaglio, ovvero spiegando il perché della scelta di quegli strumenti da parte del compositore o del perché abbia usato proprio quel modo di scrivere. Questa sarà la particolarità: un direttore d’orchestra che parla e guida direttamente all'ascolto il pubblico.

Perché è importante non perdere l’appuntamento di domenica?
Intanto per scoprire questi due brani. Ma la cosa più incredibile è scoprire che dietro una scrittura sinfonica c'è un pensiero strettamente legato alla cultura e allo spirito del tempo nel quale quell’opera è stata scritta, quindi si può - attraverso la partitura - capire e comprendere cosa il compositore viveva, in quale periodo. Seguendo la scrittura in partitura si può capire la storia che viveva il compositore. Tutto questo lo faremo in diretta, quindi ci sarà una partecipazione attiva da parte del pubblico.
La musica sinfonica è assolutamente moderna dal punto di vista della scrittura, perché?
La musica sinfonica è attualissima nella scrittura, questo perché se da un lato rappresenta perfettamente un periodo del passato, dall’altro esprime perfettamente il tempo presente, ancora oggi.
‘Dialoghi Sinfonici - Dietro l’Ascolto’ stagione 25/26
Auditorium del Roma Convention Center La Nuvola - Viale Asia, 40/44, Roma
Domenica 9 novembre 2025 h 11:00
Concerto ‘TIMBRO - L’arte del dolore orchestrale. Stravinsky e Ravel’
-I. Stravinsky: Tango
-M. Ravel: Rapsodie Espagnole
-I. Stravinsky: L’uccello di fuoco
Le attività e i prossimi appuntamenti di “Dialoghi Sinfonci” promossi e realizzati da Europa InCanto sono consultabili
sulla pagina IG https://www.instagram.com/europaincanto?igsh=dXUyN2d2dXh1MXdo
e sul sito ufficiale www.europaincanto.com
I biglietti possono essere acquistati online su https://www.ticketone.it/artist/dialoghi-sinfonici/




Commenti